L’obiettivo di una misurazione è quello di determinare il valore della grandezza da misurare . Però, il risultato di una misurazione è solamente un’approssimazione o stima del valore del misurando, in quanto le operazioni di misurazione sono tutte inevitabilmente affette da incertezza. Ripetendo più volte la stessa misurazione, non si ottengono sempre gli stessi risultati, sebbene si possa verificare che essi siano compresi all’interno di una certa fascia di valori. Quindi possiamo ipotizzare che il valore della misura è, con un certa probabilità, compreso all’interno di questa fascia di valori, e inoltre che, maggiore è il numero di misurazioni che ha fornito lo stesso risultato di misura, maggiore è l’attendibilità di quel risultato. Tale indicazione si esprime in termini di incertezza del risultato di misura. È pertanto necessario che esista una procedura, di agevole comprensione ed applicazione, per caratterizzare la qualità del risultato di una misurazione. Solo negli ultimi anni
Le prime barre furono realizzate in solo platino , un m etallo di transizione , m alleabile , d uttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento ) di colore bianco-grigio. Resistente alla corrosione e si trova sia allo stato nativo che in alcuni minerali di n ichel e r ame . Nel 1889 furono sostituite da barre realizzate con una lega speciale, 90% platino e 10% iridio (è un metallo di transizione bianco-argenteo, molto duro, appartenente al gruppo del platino . Si trova in natura in lega con l'osmio . L'iridio è ritenuto essere il metallo più resistente alla corrosione) , che era significativamente più dura del platino puro. Sitografia: https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_metre https://www.wikiwand.com /it/Platino https://www.wikiwand.com/it/Iridio
Si può associare la chimica all'oggetto preso in considerazione, il Metro Campione, attraverso i materiali di cui la sbarra è formata: platino e iridio. Questi sono due metalli e in quanto tali possono essere "modificati" dalla temperatura, infatti col calore possono espandersi come per esempio le rotaie della ferrovia. Per questo motivo, nella sede del Bureau International des Poids et Mesures la sbarra è tenuta alla temperatura di 0 °C , per evitare la dilatazione del metallo e quindi, evitare problematiche legate al campionamento. In basso possiamo vedere il risultato della dilatazione termica su un metallo.
Commenti
Posta un commento