Il campione è formato da un unico pezzo , il quale era realizzato con una lega speciale, platino e iridio. Ha una speciale sezione trasversale a forma di X (una "sezione Tresca", dal nome dell'ingegnere francese Henri Tresca) per minimizzare gli effetti della deformazione torsionale durante i confronti di lunghezza fra i successivi campioni donati ai vari paesi.
ANALISI DIMENSIONALE L' analisi dimensionale è la scomposizione in grandezze fondamentali delle grandezze fisiche nell'ambito delle formule che ne stabiliscono le relazioni. È uno strumento applicato frequentemente in fisica, metrologia, chimica e ingegneria per comprendere le situazioni fisiche che coinvolgono grandezze di diversa natura e per verificare la plausibilità di calcoli ed equazioni. È anche utilizzata per formare ragionevoli ipotesi su situazioni fisiche complesse che possono essere verificate da esperimenti o nuove teorie. Nell'analisi dimensionale si usa racchiudere le varie grandezze tra parentesi quadre, ad esempio [F]=[M][L]/[T²]. In fisica, una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento (ovvero che può essere misurata quantitativamente). Grandezza fond...
Si può associare la chimica all'oggetto preso in considerazione, il Metro Campione, attraverso i materiali di cui la sbarra è formata: platino e iridio. Questi sono due metalli e in quanto tali possono essere "modificati" dalla temperatura, infatti col calore possono espandersi come per esempio le rotaie della ferrovia. Per questo motivo, nella sede del Bureau International des Poids et Mesures la sbarra è tenuta alla temperatura di 0 °C , per evitare la dilatazione del metallo e quindi, evitare problematiche legate al campionamento. In basso possiamo vedere il risultato della dilatazione termica su un metallo.
Commenti
Posta un commento