Post

Step #24 - Le Parole Nella Storia

Immagine
Attraverso il sito Ngram Viewer   verifichiamo l'uso di diverse parole nei libri legate al Metro Campione nella storia. Le parole prese in considerazione sono:  Metro Campione (arancio),  Metro (azzurro),  Misura (rosso),  Lunghezza (verde),  Unità (blu). Come si può vedere le due parole più usate sono misura e unità , queste hanno un picco fra il 1940 e il 2000. Invece Metro Campione non viene praticamente usata negli anni.

Step #23 - La Normativa

L’obiettivo di una misurazione è quello di determinare il valore della grandezza da misurare . Però, il risultato di una misurazione è solamente un’approssimazione o stima del valore del misurando, in quanto le operazioni di misurazione sono tutte inevitabilmente affette da incertezza. Ripetendo più volte la stessa misurazione, non si ottengono sempre gli stessi risultati, sebbene si possa verificare che essi siano compresi all’interno di una certa fascia di valori. Quindi possiamo ipotizzare che il valore della misura è, con un certa probabilità, compreso all’interno di questa fascia di valori, e inoltre che, maggiore è il numero di misurazioni che ha fornito lo stesso risultato di misura, maggiore è l’attendibilità di quel risultato. Tale indicazione si esprime in termini di incertezza del risultato di misura. È pertanto necessario che esista una procedura, di agevole comprensione ed applicazione, per caratterizzare la qualità del risultato di una misurazione. Solo negli ultimi a...

Step #22 - Un Manuale d'Uso

Immagine
Il metro, così come il righello e tutti i vari tipi di metro presentano su di esso diverse linee, le più piccole sono i millimetri, mentre le più grandi i centimetri e sono in corrispondenza dei numeri. Mettendo un oggetto di fianco è possibile misurarne la lunghezza mettendo, come in figura, l'inizio dell'oggetto in corrispondenza dello 0 e andando a vedere vicino a quale numero del righello l'oggetto ha la sua fine.  

Step #21 - Nei Fumetti

Immagine
 Di seguito sono elencate diverse scene di vari fumetti in cui si vede il metro moderno.

Step #20 - Il Marchio

Immagine
Uno dei marchi produttori del metro è la Stanley Hand Tools .  Stanley Hand Tools è un marchio di utensili manuali. È una divisio ne di Stanley Black & Decker, a seguito della fusione di The Stanley Works con Black & Decker nel marzo 2010. Da oltre 170 anni STANLEY lavora ogni giorno al fianco degli utilizzatori per migliorare costantemente le prestazioni degli utensili. Dal flessometro che consente di misurare con precisione ed autonomia, al martello che annulla le vibrazioni sulle articolazioni del braccio, STANLEY crea utensili che consentono di lavorare sempre al meglio. Da sempre STANLEY rappresenta la scelta migliore per qualsiasi situazione di lavoro, grazie al focus costante all’eccellenza in ogni ambito lavorativo (prodotti, dipendenti e business). Le divisioni STANLEY includono STANLEY Security (sistemi di sicurezza), STANLEY Hardware (ferramenta), STANLEY Engineered Fastening (sistemi di fissaggio) e STANLEY Infrastructure (oil & gas).

Step #19 - L'Abbecedario

Immagine
 Abbecedario del Metro Campione A: Archives , primo standard sul metro usato nel 1799; B: Biometria ,  disciplina che studia le grandezze biofisiche; C: Campione , è il campione di tutti i metri; D: Delambre , grazie a lui si è arrivati alla determinazione del metro, E: Esametro , sistema metrico della poesia; F: Farrand , brevetta il metro a nastro; G: Geodesia , studio attraverso il quale si definì il metro; H: h , simbolo dell'altezza misurata in m; I: Iridio , uno dei metalli di cui è fatto il campione; J:  Johnson , della Johnson Matthey, azienda produttrice dei campioni; K: Kripton , elemento chimico grazie al quale nel 1960 si definì il metro; L: Luce , la velocità della luce oggi permette di definire il metro; M: Meridiano , il meridiano di Parigi attraverso il quale si definì il metro; N: Nastro , metro a nastro; O: Ordini , ordini di grandezza (lunghezza); P: Platino ,  uno dei metalli di cui è fatto il campione; Q: Quota , misure di un oggetto; R: Righello...

Step #18 - Il Francobollo

Immagine
 I francobolli da sempre viene usato per la corrispondenza postale. Per questo motivo ne vengono realizzati a centinaia, con diverse immagini a rappresentanza di eventi, persone o oggetti. Di certo sono stati stampati alcuni sul metro... Il medico, filosofo, matematico, fisico ed astronomo arabo  Ibn al-Haytham   è autore di diverse misure  sperimentali relative alla Terra e di migliorie agli strumenti di misura dell'epoca. Un francobollo celebra il  BIPM  (Bureau international des poids et mesures), e le  sette grandezze fondamentali . In particolare è rappresentato l'atomo del Kripton-86, che permettteva di definire fino a poco tempo fa la lunghezza di un metro. Un francobollo pakistano rappresenta tre grandezze del SI (di cui due fondamentali) e le relative unità di misura. Nel 1976 la Nuova Zelanda passa al sistema metrico. http://hot-183175.blogspot.com/2012/08/francobolli.html